2020 Nuovo website
2020 Ristrutturazione edilizia ed ampliamento Hotel Ampezzo
2020 Official Sponsor Benetton Rugby
2020 Nuovo spazio museale Cà Scarpa
2020 Handler 2° lotto Aeroporto Marco Polo
2020 Sole 24 Ore l'elenco dei 26 Big dell'edilizia privata
2020 Palazzo del Santissimo Sacramento
2020 Edificio D1 H-Farm
2020 Casa da Gioco Cà Noghera Tessera
2020 Nuovo Residence Meridiana D
2020 Aeroporto Marco Polo Nuovo Varco Doganale
2020 Podium
2020 Tessera Aeroporto
2020 Guamari
2020 Museo Ex Chiesa Nuova
2020 Palazzo Ancilotto
2020 Certificazioni
2020 Galdi
2020 Palazzo Portinari
2020 Biville
2020 Sponsor Benetton
2020 Kryalos Milano
2019 Winter Party Krialos
2019 Comunicato stampa fatturato
2019 Guamari rapporto
2019 Residenze Corte Vespucci
2019 Casinò di Tessera
2019 Sviluppo Ortofrutticolo
2019 MARIO CONTE sindaco di Treviso e la MOM - Mobilità di Marca
2017 CEV AOHOSTEL
2017 CEV crescita fatturato
2016 CEV partner Biennale
2013 CEV consegna le chiave ex palazzo
2013 CEV inserita nell'albo…
2013 Galleria Barcella
2013 Ricostruzione L'Aquila
2013 Da teatro e mini residence di lusso
2012 Palazzo ex unione (Video)
2012 Palazzo Ex Unione Militare
2012 Casa delle Bottere Interni 620
2012 Villa Cavalieri
2012 Casa delle Bottere CROQUIS
2012 Casa delle Bottere
2012 100 megawattori
Strategie di mercato chiare, passaggio generazionale ben definito, acquisizione di competenze specifiche, rapporti solidi con investitori italiani e stranieri, dialogo con i più grandi progettisti italiani, europei e mondiali, ed una eccezionale dotazione di personale specializzato e di maestrie artigianali. CEV Impresa Generale di Costruzione
Il tutto sorretto da una famiglia solida e lungimirante che – in quasi cinque decenni – ha saputo passare di generazione in generazione ed è riuscita a crescere ed a guardare al futuro trasformando quella che era una piccola impresa di costruzioni in un general contractor affidabile che ha saputo affermarsi con qualità e successo firmando opere di grande prestigio progettate da architetti come Tobia Scarpa, Tadao Ando, Fuksas, Rem Koolhaas, John Pawson e Alberto Campo Baeza.
Cev è una delle imprese di costruzioni che ha saputo vincere la sfida della drammatica crisi che ha colpito l’edilizia negli ultimi anni, conseguendo importanti risultati in termini di crescita e valore della produzione, arrivato nel 2016 ad un importo di circa 33 milioni di euro.
La fiducia acquisita da importanti clienti ed investitori, ha consentito a CEV di mantenere un passo di crescita sostenuto, incrementando considerevolmente lo staff tecnico aziendale al fine di consentire di affrontare qualsiasi idea progettuale e di porsi, nei confronti dei progettisti e della committenza, come degli interlocutori dinamici, autorevoli e competenti in grado di affrontare i problemi, nel rispetto dei tempi progettuali e dei budget concordati.
Il 2016 ha visto CEV impegnata in vari importanti cantieri; in particolare si ricorda la ristrutturazione dell’Ex Tribunale di Treviso (ora nuova sede di Edizione srl), 2 importanti cantieri a Bologna a firma dell’arch Tadao Ando e di Map Studio – arch Magnani F., la riqualificazione post sisma di un importante “Aggregato” nel centro storico de L’Aquila e la realizzazione di un Hotel/Ostello da 1000 posti letto in Mestre.
L’ultima sfida appartiene al territorio, a Conegliano in particolare, Comune dove CEV ha appena acquistato l’area ex Saita, una delle aree dismesse che facevano parte dei “grandi buchi neri” da risolvere, che tra pochi mesi tornerà a rigenerare il territorio, portando commercio, servizi, nuova residenzialità, economia, vita e ricchezza alla città col nome di “Corte Vespucci”.
Un’operazione che va ad aggiungersi alle numerose altre, già concluse, e che caratterizza l’impegno di Cev per la valorizzazione dei centri storici ed urbani.

