2020 Nuovo website
2020 Ristrutturazione edilizia ed ampliamento Hotel Ampezzo
2020 Official Sponsor Benetton Rugby
2020 Nuovo spazio museale Cà Scarpa
2020 Handler 2° lotto Aeroporto Marco Polo
2020 Sole 24 Ore l'elenco dei 26 Big dell'edilizia privata
2020 Palazzo del Santissimo Sacramento
2020 Edificio D1 H-Farm
2020 Casa da Gioco Cà Noghera Tessera
2020 Nuovo Residence Meridiana D
2020 Aeroporto Marco Polo Nuovo Varco Doganale
2020 Podium
2020 Tessera Aeroporto
2020 Guamari
2020 Museo Ex Chiesa Nuova
2020 Palazzo Ancilotto
2020 Certificazioni
2020 Galdi
2020 Palazzo Portinari
2020 Biville
2020 Sponsor Benetton
2020 Kryalos Milano
Si avviano alla fase conclusiva i lavori di riqualificazione e restauro del Palazzo ex Unione Militare a Roma, affidati a Impresa CEV in qualità di general contractor.
Concluse le fasi di demolizione, scavo archeologico e consolidamento strutturale, il video ripercorre l’esecuzione delle nuove opere strutturali, il restauro delle facciate e la realizzazione della nuova cupola in acciaio e vetro progettata dall’architetto Fuksas.
L’installazione della carpenteria metallica è durata otto mesi e ha visto la movimentazione di circa 1.000 tonnellate di materiale. Il montaggio dei solai è avvenuto dall’alto verso il basso attraverso una soluzione di tipo Top down che ha permesso di ridurre al minimo l’ingombro delle strutture esterne di sostegno. Ma ha naturalmente aumentato la difficoltà e le problematiche di movimentazione della carpenteria metallica.
L’attività di restauro si è invece concentrata sul recupero del quadro fessurativo che ha permesso di azzerare lo stato di dissesto, anche strutturale, delle facciate. Ne è seguito il consolidamento delle porzioni di intonaco anch’esse degradate e il recupero dei fregi e dei contorni finestra. Il restauro si concluderà con la tinteggiatura e velatura degli intonaci il cui colore è stato scelto anche a seconda dell’esposizione dei muri dell’edificio. Tutti i lavori di restauro sono stati eseguiti sotto la sorveglianza della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
È inoltre in fase di ultimazione la nuova copertura dell’edificio progettata dall’architetto Fuksas. Questa struttura tridimensionale trasparente attraverserà tutti i piani del palazzo per poi posarsi sulla sua sommità ed è stata realizzata attraverso la posa di migliaia di singoli elementi in acciaio e vetro sagomati uno a uno.
Con spettacolari riprese aeree, time-lapse e interviste a tecnici e ingegneri di Impresa Cev, il video ripercorre circa otto mesi di lavorazioni.
Vai alla pagina dedicata al progetto